Periodo ideale: Tutto l'anno
Possibilità di aumentare il numero di giorni
1° GIORNO: Partenza con Bus G.T. dalla tua città all'alba e arrivo nella città di Ostuni verso le ore 12.15 (Bus da quotare su richiesta). Pranzo libero a sacco in bus. Incontro con la guida alle ore 12.30 per la visita di Ostuni, la città bianca.
Visita guidata di Ostuni (durata circa 1 h e 30 minuti) (servizio incluso nel pacchetto): l'itinerario della visita guidata ad Ostuni inizierà da Piazza Libertà, centro civile di Ostuni, per proseguire per via Cattedrale. Lungo via Cattedrale si potrà ammirare il caratteristico borgo antico conosciuto come la "Terra", dalle tipiche case bianche. Lungo l'itinerario incontreremo i palazzi storici di Ostuni, tra cui palazzo Ayroldi, palazzo Siccoda, palazzo Bisantizzi-Lopez y Royo ma anche il circuito dei beni ecclesiastici tra cui la Chiesa più antica di Ostuni: San Giacomo in Compostela, la Chiesa di San Vito Martire, oggi Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale (a pagamento) e la Basilica Con-Cattedrale. Il percorso procede e si conclude in piazza Cattedrale e con la visita del centro ecclesiastico della città. In piazza Cattedrale si ammirerà il palazzo Vescovile ed il palazzo del Seminario uniti dall'arco ponte Scoppa. Ed infine visiteremo (a pagamento) il monumento simbolo della città di Ostuni: la Basilica Con-Cattedrale di Santa Maria Assunta nelle sue linee gotiche ed i fastosi interni settecenteschi. Il percorso terminerà con vicoli e terrazze panoramiche da dove sarà possibile soffermarsi per scatti fotografici caratteristici e mozzafiato.
Al termine del tour partenza per Alberobello, la città dei trulli e patrimonio UNESCO ci aspetta con i suoi panorami mozzafiato. Sistemazione dei bagagli nella struttura.
Incontro con la guida turistica alle ore 15.00 e Visita guidata di Alberobello (durata circa 1 h e 30 minuti): la Murgia dei Trulli, tipiche architetture pugliesi che con i loro simboli e le loro storie ci faranno conoscere le origini della città e della popolazione.
L’itinerario della visita guidata ad Alberobello partirà da una terrazza panoramica dove si potrà avere una visione univoca dell’antico Rione Monti che insieme al Rione Aia Piccola formano le due persistenze storiche della città. L’itinerario proseguirà lungo le vie del Rione Monti dove le nostre guide spiegheranno l’antica tecnica costruttiva di trulli e mostreranno l’interno delle abitazioni.
La visita guidata proseguirà con la visita ai Trulli Siamesi, i simboli cristiani e pagani e la chiesa a Trullo dedicata a Sant’Antonio da Padova. Durata del percorso: 2 ore circa (incluso spostamenti).
Ore 18.30 rientro in struttura per la cena verso le ore 20.00, con prodotti tipici della zona (primo, secondo, contorno, coperto, frutta o dolce e bevande, acqua e vino).
In serata Alberobello con i suoi trulli di notte, facendosi catturare dal fascino di questa terra. In libertà fino al pernottamento.
2° GIORNO: ore 08.00 colazione; ore 09.00 partenza per Matera e arrivo nella città verso le ore 10.00. Incontro con la guida turistica ore 10.30, per la Visita Guidata dei Sassi della durata di circa 1 h e 30 minuti (servizio incluso nel pacchetto).
Itinerario visita guidata a scelta tra i diversi orari (10.30 oppure 11.30)
- Piazza Vittorio Veneto: la bellissima piazza centrale costruita nel 1880 - Chiesa di San Francesco d’Assisi: la seconda per bellezza e importanza dopo la Cattedrale di Matera, chiesa di primo impatto in stile barocco-leccese edificata su un’antica cripta ipogea, la prima costruzione risale al 1200 - Piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile. - Chiese rupestri: chiese scavate nella roccia e le loro pareti sono abbellite da affreschi di pregevole fattura - Chiesa di San Pietro Caveoso: eretta tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo. La chiesa si affaccia sull’omonima piazza, che offre una vista molto suggestiva dei Sassi di Matera, Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO - Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana esattamente arredata nello stile d’epoca in cui era abitata, per meglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri antenati - Cimitero barbarico-longobardo: un’ antica necropoli ubicata nel cuore del Sasso Caveoso, sovrastante l’ex complesso monastico dove è presente la necropoli detta “Cimitero barbarico”che deve aver molto colpito Carlo Levi, tanto da fargli scrivere nel suo libro-denuncia sulle pessime condizioni di vita a Matera negli anni ’40 che “I morti stanno sopra i vivi”. Si tratta di tombe di epoca longobarda scavate nella base rocciosa, a dimensione umana ma che oggi sembrano piccole, in quanto la statura media dell’uomo, all’epoca, era di gran lunga inferiore a quella odierna - Sosta illustrativa c/o Artigianato locale : nella bottega caratteristica, nel cuore dei Sassi di Matera, sarà possibile osservare dei maestri artigiani che producono le loro opere e hanno un piccolo museo della civiltà contadina.
- Al termine del tour verrà offerta una degustazione di prodotti tipici locali.
Pranzo in ristorante nella città nuova (coperto, bruschetta, antipasto di verdure, primo tipico, secondo della casa, contorno, e bevande di acqua e vino) (incluso nel pacchetto).
Dopo pranzo, visita libera sul Belvedere per ammirare il panorama mozzafiato dei Sassi. Saluto della città dei Sassi.
Ore 17.00 partenza per rientro nella tua città. Fine servizi.
Possibilità di arricchire il soggiorno in questa città caratteristica con le seguenti esclusività aggiuntive:
- lezione di cucina: mettersi alla prova con farina, uova e matterello in una location suggestiva come la chiesa rupestre dell’albergo e con la guida esperta dello chef Mirella Coretti, significa ripercorrere l’antica arte della lavorazione della pasta fatta in casa alla riscoperta di ricette autentiche della tradizione lucana: cavatelli, orecchiette e calzoni ripieni sono solo alcuni dei piatti tipici da preparare e gustare a fine lezione;
- massaggi benessere: trattamento massaggi benessere, ayurvedico e decontratturante per il massimo del relax e della pace dei sensi da ritrovare all’interno della propria Grotta con sottofondo di musica new age, oli profumati, tisane e numerose candele accese;
- tour gastronomico: il pane di Matera e le mozzarelle: partenza ore 7,00 per la visita di un antico forno a legna. Si assisterà alla panificazione e si degusteranno alcuni prodotti appena sfornati (pane, focaccia, biscotti). Ore 8,00 trasferimento in un caseificio dove apprenderemo i segreti della mozzarella e della scamorza (tipico formaggio locale). Durata massima 3 ore, degustazione inclusa nella quota di partecipazione;
- Matera in bicicletta: pedalata guidata nei Sassi e nei quartieri costruiti negli anni ’50 (dove furono trasferiti gli abitanti dei Sassi). Durata: 3 ore. Incluso: noleggio bicicletta. Difficoltà: facile.
L’età minima per poter effettuare il check-in è 18 anni
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
alle ore 4:05 del 28 aprile
Grazie ad un programma personalizzato del nostro consulente e grazie anche alla disponibilità di Angela Rondinone abbiamo potuto fare un minitour con guida e con autista per visitare la città vecchia di Bari con i suoi monumenti,, l'incredibile e meravigliosa Trani, Il Castello Normanno ed infine la fantastica Matera con i suoi Sassi gustando le specialità del posto. Un minitour molto ben organizzato